Il progetto
Insegni in lingua inglese all’Università di Trento e vuoi mettere in gioco le tue competenze?
Grazie ai fondi del Piano Strategico di Ateneo (2022-27), il CLA ha attivato lo Sportello sull'Insegnamento in Lingua Straniera (SILS) rivolto ai/alle docenti dell'Università di Trento che insegnano, o intendono insegnare, in lingua inglese come seconda lingua.
Lo sportello offre un percorso individuale e personalizzato di incontri con un/a CEL (Collaboratore o Collaboratrice Esperto/a Linguistico/a), madrelingua inglese, con competenze ed esperienza nell'insegnamento in lingua inglese (English Medium Instruction – EMI).
Il percorso comprende un minimo di 3 incontri fino ad un massimo di 7, in base alle esigenze specifiche concordate fra il/la docente, il/la CEL e il CLA.
Obiettivi
Completando il percorso SILS ci si aspetta che saranno raggiunti i seguenti obiettivi:
- rafforzare strategie di comunicazione e interazione docente-discente in lingua inglese;
- sviluppare ‘coping strategies’ efficaci nell’insegnamento in lingua inglese come L2 a livello universitario;
- riflettere su metodologie, sfide e potenzialità della didattica in una seconda lingua;
- esercitare le competenze linguistiche esistenti utili nella didattica in lingua inglese (signposting, pronuncia, presentation skills…).
Come funziona?
Ad ogni docente sarà assegnato un/a CEL con cui potrà concordare:
- il calendario degli incontri ‘one to one’ e dell’osservazione in aula (minimo 1 ora di osservazione in aula se possibile)
- la durata complessiva del percorso (da un minimo di 5 ore a un massimo di 8 ore)
- la modalità in presenza e/o online.
Negli incontri i/le docenti possono richiedere al/la CEL:
-
indicazioni sulle strategie didattiche e comunicative che possono rendere efficace l’insegnamento in lingua inglese come L2 e facilitare l’interazione in ambito universitario.
-
feedback sul materiale didattico in lingua inglese utilizzato a lezione (slide, brevi testi didattici, dispense, annunci per gli studenti, prove d'esame, tutorial...);
-
feedback sull’osservazione in aula (nel caso in cui non fosse possibile organizzare l’osservazione in aula, si potrà analizzare la registrazione di una lezione);
-
una consulenza su specifici aspetti linguistici relativi alla didattica universitaria in L2
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte da lunedì 23 settembre a venerdì 11 ottobre 2024.
Possono iscriversi anche i/le docenti che hanno usufruito del servizio lo scorso anno.
Saranno accettate le iscrizioni in ordine di ricezione, dando priorità a chi non si è iscritto l’anno scorso, fino all'esaurimento delle ore a disposizione e sarà gestita una lista d’attesa.
Una volta chiuse le iscrizioni, i/le docenti riceveranno il recapito del/la CEL e potranno concordare le date degli incontri da svolgersi nel periodo: ottobre - dicembre 2024.
Per iscriversi, compilare la seguente form:
https://webapps.unitn.it/Apply/it/Web/GoHome/staff/SiLS_2023-24_ed.2
Informazioni e/o Help-desk
Scrivere a progetticla@unitn.it
Responsabilità scientifica
Prof.sse Maria Micaela Coppola e Fabiana Rosi
CEL
in via di definizione