Cosa sono? | Chi si può iscrivere? | Quanto costa l'iscrizione? | Quando si svolgono?
Cosa sono?
Sono previste diverse tipologie di corso a seconda della Scuola di Dottorato:
DOTTORATI PRESSO DISI, DICAM, DII, FISICA, MATEMATICA, CIBIO, AES, DOTTORATO IN INNOVAZIONE INDUSTRIALE e IN SCIENZE COGNITIVE
Academic Writing for the Sciences and Engineering: 24 ore
Lo scopo del corso è di sviluppare la capacità degli studenti di redigere una parte di un articolo accademico e poi di migliorarlo attraverso una varietà di strumenti, applicando la conoscenza delle caratteristiche testuali, grammaticali e lessicali dell'inglese accademico scritto. Viene utilizzato un approccio attivo, con i partecipanti che redigono, discutono e rivedono brevi testi relativi al loro lavoro accademico. Attraverso discussioni in coppia e in gruppo e spiegazioni da parte dell'insegnante, gli studenti aumentano la loro consapevolezza sugli effetti ottenuti attraverso le diverse scelte linguistiche adottate.
DOTTORATO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI
Academic Writing for International studies: 24 ore
Il corso permette agli studenti del primo anno di capire l’approccio del lettore alla scrittura accademica. Capendo come i lettori processano i testi, gli studenti possono produrre una prosa chiara e leggibile e quindi minimizzare potenziali incomprensioni.
Proposal Writing for International studies: 24 ore
Lo scopo del corso è quello di aiutare i dottorandi a capire come pianificare ed iniziare a scrivere le loro proposte di ricerca e praticare la loro presentazione dinanzi alla Graduate Student Conference.
Dissertation Writing for International studies: 12 ore
Lo scopo del corso è di aiutare gli studenti ad organizzare la loro ricerca in modo coerente all’intero livello testuale.
Dissertation Writing for International studies II: 24 ore
Lo scopo del corso è di aiutare gli studenti a ridefinire i loro capitoli empirici attraverso la revisione dei loro compagni.
DOTTORATO SCUOLA DI SCIENZE SOCIALI
Academic Writing for the Social Sciences (Scuola di Dottorato: Sociology and Social Research, Economics and Management, SUSTEEMS): 36 ore
Lo scopo del corso è di migliorare l’abilità degli studenti a scrivere chiaramente e in maniera coesa, con un uso appropriato dello stile accademico e di un alto livello di accuratezza linguistica. I contenuti specifici del corso potrebbero variare in base ai bisogni dei partecipanti ma in generale esso è diviso in quattro aree principali:
- Analisi di genere di alcuni brevi testi accademici. Conseguentemente, gli studenti produrranno i loro brevi testi che saranno revisionati in classe con l’assistenza dei loro compagni e dell’insegnante.
- Esercizi per migliorare l’abilità degli studenti nelle seguenti competenze di scrittura: coesione, concisione, sintassi, parafrasi, hedging.
- Esercizi e analisi di testi per aumentare la conoscenza e l’abilità degli studenti ad utilizzare uno stile e vocabolario accademico. Introduzione a utili strumenti online per le ricerche linguistiche degli studenti.
- Esercizi per migliorare l’accuratezza linguistica sulla base dei tipici errori degli studenti.
Chi si può iscrivere?
Ai corsi di Academic Writing for the Sciences and Engineering, Presentations for the Sciences and Engineering e Academic Writing II for the Sciences and Engineering possono accedere tutti i dottorandi della collina.
Ai corsi di Academic Writing for International Studies, Proposal Writing for International Studies e Dissertation Writing for International Studies possono accedere tutti i dottorandi della Scuola di Studi Internazionali.
Ai corsi di Academic Writing for the Social Sciences possono partecipare i dottorandi del primo anno di Sociology and Social Research, Economics and Management e SUSTEEMS.
Quanto costa l'iscrizione?
I corsi sono gratuiti.
Quando si svolgono?
Academic Writing for the Sciences and Engineering, Presentations for the Sciences and Engineering e Academic Writing II for the Sciences and Engineering: nel corso dell’anno si organizzano più cicli.
- Academic Writing for International Studies: si svolge il primo semestre del primo anno.
- Proposal Writing for International Studies: si svolge il secondo semestre del primo anno.
- Dissertation Writing for International Studies I: si svolge il primo semestre del secondo anno.
- Dissertation Writing for International Studies II: si svolge il secondo semestre del terzo anno.
Academic Writing for the Social Sciences: si svolge una volta all'anno tra gennaio e aprile.
La programmazione dell’inizio delle lezioni, gli orari e le giornate di iscrizione verranno comunicate direttamente agli studenti dalle relative segreterie delle Scuole.