- Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - a.a. 19-20 (PDF | 602 KB)
- CIBIO - a.a. 19-20 (PDF | 676 KB)
- Dipartimento di Economia e Management - a.a. 19-20 (PDF | 868 KB)
- Dipartimento di Fisica - a.a. 19-20 (PDF | 664 KB)
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - a.a. 19-20 (PDF | 889 KB)
- Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione - a.a. 19-20 (PDF | 737 KB)
- Dipartimento di Ingegneria Industriale - a.a. 19-20 (PDF | 708 KB)
- Dipartimento di Lettere e Filosofia - a.a. 19-20 (PDF | 916 KB)
- Dipartimento di Matematica - a.a. 19-20 (PDF | 686 KB)
- Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - a.a. 19-20 (PDF | 632 KB)
- Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - a.a. 19-20 (PDF | 846 KB)
- Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza - a.a. 19-20 (PDF | 738 KB)
- Scuola di Studi Internazionali - a.a. 19-20 (PDF | 635 KB)
Esame in presenza
Esame scritto
Per verificare la struttura delle prove, puoi effettuare una simulazione cliccando sulla simulazione di tuo interesse.
- Simulazione prova di francese A1
- Simulazione prova di francese A2
- Simulazione prova di inglese B1
- Simulazione prova di tedesco B1
- Simulazione prova di francese B1
- Simulazione prova di spagnolo B1
- Simulazione prova di italiano B1
- Simulazione prova di inglese B2 generale
- Simulazione prova di inglese B2 specialistica - LM e LT DICAM / LT DII
Simulazione prova di inglese B2 - LM e LT DICAM - Esempi di risposte a produzioni scritte e consigli dell’esaminatore - Simulazione prova di inglese B2 specialistica - Studi Internazionali (Dipartimento di Sociologia)
- Simulazione prova di francese B2
- Simulazione prova di tedesco B2 per Beni Culturali (prova completa rivolta agli studenti immatricolati dall'a.a. 18/19 e seguenti)
Prima di iniziare l'esame scritto, visualizzerai a schermo le seguenti istruzioni:
Esame orale
INGLESE B1 | INGLESE B2 | TEDESCO
INGLESE B1
La prova orale di solito si svolge tra due studenti e l’insegnante e consiste in più parti:
- Domande e risposte in coppia su tematiche generali (gli argomenti vengono suggeriti dall’esaminatore e riguardano, ad esempio, il tempo libero, la famiglia, ecc).
- Descrivere una fotografia
- Discussione in coppia: prendere una decisione per risolvere un problema (ad esempio, scegliere un regalo di compleanno, decidere un’attività da fare in gruppo per il fine settimana, ecc.)
- Discussione in coppia: esprimere un’opinione su argomenti di interesse generale (ad esempio, “dovrebbe essere proibito fumare”; “è meglio imparare l’inglese con un insegnante piuttosto che in autonomia”, ecc.)
Per la valutazione, durante la prova orale saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:
- abilità di interagire e di comunicare (communicative competence)
- abilità di comunicare in modo fluente su argomenti di vita reale
- uso di un'ampia varietà di forme grammaticali e lessicali
- correttezza grammaticale
- pronuncia
Per ulteriori informazioni sulla valutazione delle competenze linguistiche, puoi consultare "The Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching: Oral Assessment Criteria Grid" al seguente link Council of Europe , cliccando su CEFR illustrative Descriptors alle pagine 12-19. Una sintesi in italiano si trova nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Maggiori informazioni sull'esame orale sono disponibili nella cartella "Specifiche test di lingua" nei Download qui a destra.
INGLESE B2
La prova orale si svolge tra due studenti e l’insegnante e consiste in più parti:
- rispondere a domande su tematiche generali
- descrivere e confrontare due foto con una tematica comune
- discutere vantaggi/svantaggi, problemi e soluzioni, conseguenze di una situazione (illustrata dall’insegnante)
Per la valutazione, durante la prova orale saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:
- lessico/grammatica impiegato nel discorso
- capacità di parlare senza troppa esitazione
- capacità di esprimersi in modo comprensibile
- pronuncia
- capacità di interagire e di sviluppare la conversazione
Per prepararti all’esame parla molto in inglese conversando con qualcuno o facendo brevi “monologhi/dialoghi” sulle tematiche sopra citate. Il consiglio comunque è di frequentare un corso per avere maggiore possibilità di parlare in inglese.
ESCLUSIVAMENTE PER IL DICAM E IL DII
La prova orale, che verte sul linguaggio specialistico, di solito si svolge tra due studenti e l’insegnante e consiste in più parti:
- rispondere a domande di carattere generale (ad esempio in merito al tempo libero, sport, famiglia, città e così via)
- discutere vantaggi/svantaggi di una certa operazione, dare opinioni, confrontare opzioni su un tema di natura generale (ad esempio, la tecnologia)
- conversare per 3-4 minuti su argomenti inerenti le materie tecniche oggetto di studio. Lo studente dovrà pertanto portare con sé un disegno, un oggetto, una fotografia, ecc. di cui vorrà discutere, oppure essere pronto a parlare di un progetto che sta preparando o che ha appena concluso (un edificio, un disegno, una materia etc.).
Per prepararti all’esame parla molto in inglese ma non prepararti un discorso memorizzato ad hoc! Infatti in questo caso l’insegnante potrà interromperti con domande dirette e precise.
Maggiori informazioni sull'esame orale sono disponibili nella cartella "Specifiche test di lingua" nei Download qui a destra.
TEDESCO
La prova orale di solito si svolge tra lo studente e l’insegnante e consiste in più parti:
- autopresentazione della durata di 2-3 minuti (gli argomenti riguardano, ad esempio, la famiglia, gli interessi personali, lo studio etc.)
- descrizione di una foto e commenti pertinenti - 5 minuti (confronto con esperienze personali, con la situazione nel proprio Paese etc.)
- dialogo su tematiche generali - 5 minuti (organizzare qualcosa con il partner , per esempio organizzare un viaggio, un evento, etc. Fare proposte, controproposte, esprimere la propria opinione al riguardo, arrivare ad un compromesso)
Esame a distanza (telematico)
Esame scritto
Per verificare la struttura delle prove, puoi effettuare una simulazione cliccando sulla simulazione di tuo interesse.
Esame orale
INGLESE B1 | INGLESE B2 | TEDESCO
INGLESE B1
La prova orale di solito si svolge tra due studenti e l’insegnante e consiste in più parti:
- Domande e risposte in coppia su tematiche generali (gli argomenti vengono suggeriti dall’esaminatore e riguardano, ad esempio, il tempo libero, la famiglia, ecc).
- Descrivere una fotografia
- Discussione in coppia: prendere una decisione per risolvere un problema (ad esempio, scegliere un regalo di compleanno, decidere un’attività da fare in gruppo per il fine settimana, ecc.)
- Discussione in coppia: esprimere un’opinione su argomenti di interesse generale (ad esempio, “dovrebbe essere proibito fumare”; “è meglio imparare l’inglese con un insegnante piuttosto che in autonomia”, ecc.)
Per la valutazione, durante la prova orale saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:
- abilità di interagire e di comunicare (communicative competence)
- abilità di comunicare in modo fluente su argomenti di vita reale
- uso di un'ampia varietà di forme grammaticali e lessicali
- correttezza grammaticale
- pronuncia
Per ulteriori informazioni sulla valutazione delle competenze linguistiche, puoi consultare "The Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching: Oral Assessment Criteria Grid" al seguente link Council of Europe , cliccando su CEFR illustrative Descriptors alle pagine 12-19. Una sintesi in italiano si trova nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Maggiori informazioni sull'esame orale sono disponibili nella cartella "Specifiche test di lingua" nei Download qui a destra.
INGLESE B2
La prova orale si svolge tra due studenti e l’insegnante e consiste in più parti:
- rispondere a domande su tematiche generali
- descrivere e confrontare due foto con una tematica comune
- discutere vantaggi/svantaggi, problemi e soluzioni, conseguenze di una situazione (illustrata dall’insegnante)
Per la valutazione, durante la prova orale saranno presi in considerazione i seguenti aspetti:
- lessico/grammatica impiegato nel discorso
- capacità di parlare senza troppa esitazione
- capacità di esprimersi in modo comprensibile
- pronuncia
- capacità di interagire e di sviluppare la conversazione
Per prepararti all’esame parla molto in inglese conversando con qualcuno o facendo brevi “monologhi/dialoghi” sulle tematiche sopra citate. Il consiglio comunque è di frequentare un corso per avere maggiore possibilità di parlare in inglese.
ESCLUSIVAMENTE PER IL DICAM E IL DII
La prova orale, che verte sul linguaggio specialistico, di solito si svolge tra due studenti e l’insegnante e consiste in più parti:
- rispondere a domande di carattere generale (ad esempio in merito al tempo libero, sport, famiglia, città e così via)
- discutere vantaggi/svantaggi di una certa operazione, dare opinioni, confrontare opzioni su un tema di natura generale (ad esempio, la tecnologia)
- conversare per 3-4 minuti su argomenti inerenti le materie tecniche oggetto di studio. Lo studente dovrà pertanto portare con sé un disegno, un oggetto, una fotografia, ecc. di cui vorrà discutere, oppure essere pronto a parlare di un progetto che sta preparando o che ha appena concluso (un edificio, un disegno, una materia etc.).
Per prepararti all’esame parla molto in inglese ma non prepararti un discorso memorizzato ad hoc! Infatti in questo caso l’insegnante potrà interromperti con domande dirette e precise.
Maggiori informazioni sull'esame orale sono disponibili nella cartella "Specifiche test di lingua" nei Download qui a destra.
TEDESCO
La prova orale di solito si svolge tra lo studente e l’insegnante e consiste in più parti:
- autopresentazione della durata di 2-3 minuti (gli argomenti riguardano, ad esempio, la famiglia, gli interessi personali, lo studio etc.)
- descrizione di una foto e commenti pertinenti - 5 minuti (confronto con esperienze personali, con la situazione nel proprio Paese etc.)
- dialogo su tematiche generali - 5 minuti (organizzare qualcosa con il partner , per esempio organizzare un viaggio, un evento, etc. Fare proposte, controproposte, esprimere la propria opinione al riguardo, arrivare ad un compromesso)