Il progetto
Obiettivo del laboratorio Intercomprensione, plurilinguismo e strategie di lettura è sviluppare competenze linguistico-comunicative, interculturali e trasversali di comprensione avvicinandosi alle lingue che non si conoscono attraverso la metodologia dell'intercomprensione, un approccio plurilingue, che valorizza il patrimonio linguistico che tutti possediamo, dato l'alto numero di lingue con cui entriamo in contatto per studio, viaggi, lavoro.
Le competenze che si svilupperanno potranno migliorare, inoltre, la capacità di lettura e di studio in italiano e nelle lingue straniere.
In un ambiente plurilingue e interculturale, con docenti di diverse lingue romanze, gli studenti potranno riconoscere e sperimentare i meccanismi che accomunano le lingue simili, lavorando con testi in diverse lingue romanze. Svilupperanno così la propria capacità di comprensione scritta e le proprie strategie di lettura, requisito importante all’interno del loro percorso accademico. Inoltre, avranno la possibilità di lavorare in modalità cooperativa con parlanti di diverse lingue romanze, mettendosi in gioco e sperimentando molteplici strategie comunicative.
Come funziona?
Nel Laboratorio si proporranno attività di gruppo fra studenti e studentesse italiane e studenti e studentesse internazionali su testi scritti in francese, italiano e spagnolo, con riferimenti a testi in altre lingue romanze, come il portoghese o il romeno.
Il Laboratorio verrà erogato in modalità blended:
- 30 ore di lezione in presenza, con un incontro a settimana di 3 ore accademiche (1 incontro a settimana di 2 ore e 15 minuti effettivi);
- 10 ore di attività online su piattaforma Moodle in modalità asincrona (fra una lezione e l’altra).
Iscrizioni
La partecipazione al Laboratorio è gratuita ed è aperta agli studenti e studentesse italiani/e e internazionali con una buona conoscenza di almeno una lingua romanza (italiano, francese, spagnolo, portoghese, romeno,...) di tutti i Dipartimenti, Centri e Facoltà e ai corsi di Dottorato per un massimo di 30 iscritti.
Il Laboratorio non rilascia CFU, ma un Open Digital Badge su richiesta degli studenti che hanno raggiunto il 70% della frequenza.
Il Laboratorio si svolgerà dal 7 marzo al 30 maggio 2025, il venerdì dalle 15.30 alle 17.45 presso il CLA.
Le iscrizioni si terranno dalle ore 09.00 del 10 febbraio fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025. Per iscriversi, sarà necessario compilare una form.
Informazioni e/o helpdesk
Scrivere a progetticla@unitn.it oppure a silvia.ricchiuto@unitn.it (coordinatrice per la lingua italiana)