Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Pin
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
Centro Linguistico di Ateneo - CLA
  • Il centro
  • Iscrizioni ai corsi
  • Italiano per stranieri
  • Esami
  • Certificazioni
  • Test di piazzamento
  • Ricevimento
  • FAQ
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Esami | Informazioni per corsi di studio | Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM)

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM)

  • Informazioni per corsi di studio
    • Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A)
    • Centro di Biologia Integrata (CIBIO)
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Fisica
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM)
    • Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII)
    • Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione (DISI)
    • Dipartimento di Lettere e Filosofia (DLF)
    • Dipartimento di Matematica
    • Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (DPSC)
    • Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS)
    • Facoltà di Giurisprudenza
    • Scuola di Studi Internazionali (SSI)
  • Test di ingresso
  • Prove di conoscenza linguistica
  • Studiare e prepararsi
  • Studenti BES e DSA
  • Contatti
Link utili 
Piano di studio per le Lauree triennali e Magistrali a ciclo unico
Piani di studio per le Lauree Magistrali
Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica (DICAM)
Esse3
Download 
application/pdfCodici per la compilazione piano di studio - DICAM - 2021-22(PDF | 57 KB)

Attenzione: assicurati di aver compilato il tuo piano di studio prima dell'iscrizione alle prove linguistiche: l'esame che devi sostenere deve comparire nel tuo libretto (in Esse3). Nel caso tu sostenga esami in modo irregolare, saranno annullati d'ufficio.

Per la compilazione del piano di studio puoi consultare quanto pubblicato sul portale Infostudenti.

Nel box download trovi i codici identificativi delle prove di lingua, che ti serviranno per compilare il piano di studio.

Competenze linguistiche richieste

Laurea in Ingegneria Civile

Se sei iscritto/a al corso di laurea in Ingegneria Civile dovrai superare:

  • un test di ingresso di inglese B1 (esclusivamente se, nella prova di ammissione TOLC-I, in inglese hai ottenuto un punteggio inferiore a 24). Il test di ingresso va superato entro il primo anno di corso;
  • una prova di conoscenza di inglese B2, per poterti laureare. La prova è di linguaggio specialistico per ingegneria, ma puoi sostituirla con la prova pari livello di linguaggio generale. Puoi fare la modifica del tuo piano di studi in Esse3 nel mese di ottobre di ogni anno accademico.

Ti consigliamo di consultare sempre anche quanto pubblicato sul sito di Dipartimento per il tuo corso di studio, alla voce "Lingue straniere".

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Se sei iscritto/a al corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dovrai superare:

  • un test di ingresso di inglese B1 (esclusivamente se, nella prova di ammissione TOLC-I, in inglese hai ottenuto un punteggio inferiore a 24). Il test di ingresso va superato entro il primo anno di corso;
  • una prova di conoscenza di inglese B2, per poterti laureare. La prova è di linguaggio specialistico per ingegneria, ma puoi sostituirla con la prova pari livello di linguaggio generale. Puoi fare la modifica del tuo piano di studi in Esse3 nel mese di ottobre di ogni anno accademico.

Ti consigliamo di consultare sempre anche quanto pubblicato sul sito di Dipartimento per il tuo corso di studio, alla voce "Lingue straniere".

Laurea magistrale in Ingegneria Civile

A partire dall'a.a. 2018/19 l'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile prevede, oltre agli altri requisiti, la conoscenza della lingua inglese livello B2, che è verificata in fase di ammissione alla laurea magistrale in Ingegneria Civile.

Per gli immatricolati fino all’a.a. 2017/18 è previsto invece il superamento di una prova di conoscenza di inglese B2 propedeutica agli esami del secondo anno.

Ti consigliamo di consultare sempre anche quanto pubblicato sul sito di Dipartimento per il tuo corso di studio, alla voce "Lingue straniere".

Laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

A partire dall'a.a. 2018/19 l'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile prevede, oltre agli altri requisiti, la conoscenza della lingua inglese livello B2 che è verificata in fase di ammissione laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.

Per gli immatricolati fino all’a.a. 2017/18 è previsto il superamento di una prova di conoscenza di inglese B2 per potersi laureare.

Ti consigliamo di consultare sempre anche quanto pubblicato sul sito di Dipartimento per il tuo corso di studio, alla voce "Lingue straniere".

Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura

Se sei iscritto/a al corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dovrai superare una prova di conoscenza di inglese B2. La prova è di linguaggio specialistico per ingegneria, ma puoi sostituirla con la prova pari livello di linguaggio generale. Puoi fare la modifica del tuo piano di studi in Esse3 nel mese di ottobre di ogni anno accademico.

Attenzione: puoi decidere di sostituire la prova di conoscenza di Inglese B2 sostenendo al suo posto una prova di conoscenza di inglese B1 e una prova di conoscenza di livello C1 di una lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.

Ti consigliamo di consultare sempre anche quanto pubblicato sul sito di Dipartimento per il tuo corso di studio, alla voce "Lingue straniere".

Riconoscimento certificazioni linguistiche

Se sei in possesso di un certificato linguistico (riconosciuto a livello internazionale e dall’Università di Trento) puoi inviare la certificazione all’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti del tuo Dipartimento, per il riconoscimento dei crediti formativi previsti senza sostenere il test d’ingresso/la prova di prima o seconda lingua. La certificazione: 

  • va inviata tramite l’apposita apply nelle finestre di apertura indicate dal Dipartimento;
  • deve essere in formato PDF e deve essere leggibile;
  • qualora non preveda una scadenza propria, ha una validità di 5 anni dalla data di rilascio;
  • deve rientrare nella lista dei certificati linguistici riconosciuti dal DICAM, reperibili nella sezione "Lingue Straniere" dei portalini dei singoli corsi di studio:
    • laurea in Ingegneria Civile - lingue straniere
    • laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - lingue straniere
    • laurea magistrale in Ingegneria Civile - lingue straniere 
    • laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territori - lingue straniere
    • laurea magistrale e ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura - lingue straniere

Corsi di lingua 

Per gli studenti UniTN il CLA organizza corsi di lingue a cui è possibile iscriversi gratuitamente o comunque a prezzi molto contenuti. Valuta la possibilità di iscriverti per migliorare il tuo livello linguistico o per imparare una nuova lingua.

Sono inoltre organizzati:

  • specialistici blended di livello B2 per Ingegneria (DII e DICAM): una lezione a settimana di due ore effettive per due mesi e mezzo, integrata con un percorso di autoapprendimento interattivo online (su Moodle);
  • specialistico online di livello B2 per Ingegneria (DII e DICAM): percorso di autoapprendimento interattivo online (Moodle).

Test d'ingresso e Prove di conoscenza linguistica

Test d'ingresso

  • Informazioni generali sul test d'ingresso
  • Struttura e simulazioni
  • Calendario test e sede
  • Iscrizione al test d'ingresso
  • Esiti e verbalizzazione

Prove di conoscenza linguistica

  • Informazioni generali sulla prova di conoscenza linguistica
  • Struttura e simulazioni esame scritto
  • Struttura e simulazioni esame orale
  • Calendario prove e sede
  • Iscrizione alle prove di conoscenza
  • Esiti e verbalizzazione
Esami CLA - Centro Linguistico di Ateneo
via Verdi, 8 - 38122 Trento
Tel. 
Tel. +39 0461 282392
esamicla@unitn.it
Orari di apertura al pubblico
 
Sportello telefonico:
dal lunedì al venerdì, 10.00-12.00 e 14.00-16.00
 
Sportello telematico via Zoom:
venerdì, 10.00-12.00
Prendi un appuntamento